09.2021

Reggio Emilia
25 / 26 Settembre 2021
TECNOPOLO
PIAZZALE EUROPA, 1
Inaugurazione Sabato 25 ore 10:00
ORARI:
Sabato 25 e Domenica 26
dalle 10:00 alle 19:00
Le opere rimarranno in mostra fino
Quanto manca
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
artisti in esposizione
Seminari: durata 50 minuti.
Sab 25
10:00
Seminario
L’influenza dell’arte Orientale sull’ arte Occidentale
Enzo Carli
storico dell’arte, sociologo
Sab 25
11:30
Seminario
L’arte del Mandala
Susi e Gianfranco Alberini
La parola mandala viene dal sanscrito e si traduce letteralmente con cerchio o centro ma anche unità. I mandala possono avere diverse forme, tonda, quadrata, ecc. ma sono sempre realizzati attorno ad un punto centrale perché tutto parte dal centro. A volte, sono disegni molto semplici o al contrario molto complessi ma sono sempre organizzati attorno ad un centro che si apre sull’infinito. Sono praticati in tutte le civiltà perché dall’est all’ovest il cerchio è il simbolo della vita. Infatti, il cerchio appartiene alla spiritualità dei popoli antichi. In questo breve seminario “ L’arte del mandala” faremo un viaggio all’interno di forme, colori, culture, significati e simboli, osservando similitudini e differenze, conoscendo scopi e benefici, scopriremo l’eternità all’interno di un piccolo centro, il microcosmo nel macrocosmo, l’ontogenesi nella filogenesi.
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini,
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga.
Equipè Associazione Culturale BODY STUDIO 1
via Paradisi 7/a- Reggio Emilia
Sab 25
15:00
Seminario
Dall’Iran con l’arte
Marzieh Abrarpaidar
Regista, sceneggiatrice, character designer e animatrice
Sab 25
17:00
Seminario
La cultura del Tibet
Claudio Cardelli
Presidente associazione Italia-Tibet giornalista e documentarista
Laboratori: durata 90 minuti.
Sala ACQUARIO
Sala PALCO
Sab 25
10:00
Sala ACQUARIO
Fotografia
con Ermanno Foroni
Il laboratorio fornirà strumenti per affinare lo sguardo sulla realtà attraverso l’occhio della macchina fotografica. Un immersione sulla tecnica fotografica, la composizione e la sua narrazione.
ERMANNO FORONI Il suo percorso del reportage fotografico è stato segnato da vari viaggi che gli hanno permesso di venire a contatto con situazioni sociali ai limiti della civiltà; tra cui: Lukanga, Palestina, Congo, Romania, Afghanistan, Bolivia etc.
Sala PALCO
Laboratorio di Origami
Tina de Falco
Il laboratorio fornirà prove pratiche per la realizzazione di uno o due Origami.
La parola Origami deriva dal giapponese Oru (piegare) e da Kami (carta). Significa “piegare la carta”, o “carta piegata”, ed è stata adottata a livello internazionale per indicare l’arte di piegare la carta.
Esperta d’arte infantile ha ideato un museo d’arte contemporanea ” SPLASH MUSEUM” attualmente una realtà di Sassuolo e prossimamente anche a Roma.
Sab 25
15:00
Sala ACQUARIO
L’arte del Mandala
[FASCIA ore 15]
con Susi Alberini
Il materiale per il laboratorio non viene fornito. Si prega quindi portare quanto segue: pennarelli punta grossa e fine, pastelli, gomma, matita, un compasso e un blocco di fogli ruvidi fabriano A3
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga.
Equipè Associazione Culturale BODY STUDIO 1
via Paradisi 7/a- Reggio Emilia
Sala PALCO
Corso di Teatro
Maria Antonietta Centoducati
Nel laboratorio si utilizzeranno tecniche pratiche per la recitazione e la corretta dizione teatrale.
Antonietta Centoducati dal 1990 è formatrice e conduttrice di Corsi di Teatro nelle scuole superiori e conduce con il regista Gianni Binelli diversi Laboratori di Dizione e Recitazione di vario livello con gli adulti,
Sab 25
17:00
Sala ACQUARIO
L’arte del Mandala
[FASCIA ore 17]
con Susi Alberini
Il materiale per il laboratorio non viene fornito. Si prega quindi portare quanto segue: pennarelli punta grossa e fine, pastelli, gomma, matita, un compasso e un blocco di fogli ruvidi fabriano A3
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga.
Equipè Associazione Culturale BODY STUDIO 1
via Paradisi 7/a- Reggio Emilia
Seminari: durata 90 minuti.
Dom 26
10:00
Seminario
Grafica e fotografia: un artista dall’Iran
Ali Bagheri
Nato in Iran nel 1978, è fotografo e grafico. Ali Bagheri si è laureato all’Università di Teheran, Facoltà di Belle Arti nel 2002. Ha fondato il suo studio di design “Dissigners Group 9” nel 2000. Da allora, ha lavorato come fotografo e graphic designer in più di 200 diversi progetti. Al 27° Fadjr Film Festival, ha ricevuto il suo primo trofeo Simorgh per la fotografia al cinema per Barefoot in Paradise.
Ha diretto il film documentario, I’m Aziz”, nel 2009, selezionato dalla Seconda Biennale del Gran Premio di Avini (Premio speciale per il miglior documentario dell’anno)
Come fotografo e redattore di giornali e riviste, ha scritto alcuni articoli sul turismo iraniano e ha scattato foto correlate.
Ali Bagheri è membro della “Society of Advertising Managers of the Iranian Cinema” e della “Society of Iranian Still Photographers”
Dom 26
11:30
Seminario
La prima fotografa saudita professionista
Susan Baaghil
dialogo con Enzo Carli
Dom 26
15:00
Seminario
Il viaggio fotografico
Ermanno Foroni
Nel suo seminario, ERMANNO FORONI ci parlerà del suo percorso del reportage fotografico segnato da vari viaggi che gli hanno permesso di venire a contatto con situazioni sociali ai limiti della civiltà; tra cui: Lukanga, Palestina, Congo, Romania, Afghanistan, Bolivia etc.
Spinto dal desiderio di scoprire e documentare le diverse realtà, si è mimetizzato “come un camaleonte” tra la popolazione e, servendosi della macchina fotografica come filtro tra se stesso e la drammaticità degli episodi che gli si sono presentati davanti agli occhi, è riuscito a farci avere un flusso d’immagini continuo, in cui la figurazione prevale sulla parola.
Da queste esperienze sono nate diverse pubblicazioni: “La fatica di vivere” (Monografia FIAF), “I colori del nero” (Diocesi di Reggio Emilia), “Sighetu Marmatiei: il ritorno del sogno” (CISL di Reggio Emilia), “Afganistan” (Comune di Casalgrande). Sua è anche la copertina del libro: “Korogocho. Alla scuola dei poveri” di padre Alex Zanotelli pubblicato da Feltrinelli.
Nel 2003 l’UNESCO pubblica una sua monografia antologica dal titolo “Uomini senza”.
Dom 26
17:00
Seminario
Cose de L’Artificio
La nostra arte:dove dobbiamo andare per andare dove dobbiamo andare.
Laboratori: durata 90 minuti.
Sala ACQUARIO
Sala PALCO
Dom 26
10:00
Sala ACQUARIO
Come comporre libro fotografico
Gigi Montali
Le tecniche per comporre un libro fotografico, facili e complesse allo stesso tempo.
Gigi Montali, Viaggiando in lungo e in largo le aree più problematiche del “terzo mondo” ha allenato il suo sguardo a paesaggi maestosi e incontaminati, in cui l’uomo non è che una particella di polvere nella vita che scorre, umile e silenzioso davanti al mondo.
Sala PALCO
Corso di Disegno a Pastello
Maria Paola Gatti
Il laboratorio sarà pratico accompagnato parallelamente da nozioni e supporto da parte del docente teorico.
Mariapaola Gatti usa il pastello come sua tecnica d’elezione. Ha seguito i corsi tenuti da pastellisti di fama internazionale come Rubén Belloso Adorna, Vicente Romero Redondo, Sergei Oussik. Nel 2015 inaugura la sua attività espositiva con mostre personali e collettive a Carpineti (RE), Albinea (RE), Casina (RE), Reggio Emilia, Bologna e Castelnovo Monti (RE).
Vive e lavora a Reggio Emilia.
Dom 26
15:00
Sala ACQUARIO
Burattini
Fondazione Otello Sarzi
Laboratorio pratico per la realizzazione di burattini in vari materiali (cartapesta, legno). A fine laboratorio si porterà a casa un burattino.
Otello Sarzi ha lasciato in eredità alla comunità reggiana una ricchissima collezione di burattini e marionette, oggetti d’arte e invenzioni, frutto della sua inesauribile fantasia. Oltre al teatro sperimentale e a quello tradizionale, l’allestimento museale propone anche scene da spettacoli ispirati alle fiabe che hanno caratterizzato la produzione di Otello Sarzi e della sua famiglia.
Sala PALCO
Scrittura Fantastica
Daniele Lunghini
Il laboratorio darà i primi rudimenti per costruire una storia e le tecniche per trovare il filone con l’idea che non si vedeva e che era sotto il proprio naso.
Videomaker, scrittore, illustratore, co.direttore de L’Artifiestival, ha vinto premi internazionali con i suoi cortometraggi 3D. Sta finendo il suo primo romanzo, scritto anche insieme ad alcuni dei suoi allievi.