
con il patrocinio del

con il contributo di

seminari / laboratori
artisti in esposizione
Reggio Emilia
25 / 26 Settembre 2021
TECNOPOLO
PIAZZALE EUROPA, 1
Inaugurazione Sabato 25 ore 10:00
ORARI:
Sabato 25 e Domenica 26
dalle 10:00 alle 19:00
Le opere rimarranno in mostra fino
A ORIENTE DI ORIENTE NON C’È ALTRO CHE IL TUTTO
Dalle “Mille e una notte”, celebre raccolta di racconti orientali, ad oggi sono passati più di mille giorni. Questa raccolta di racconti era di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana, proponendo già allora un multiuniverso, prodromo dell’odierno concetto...
A ORIENTE DI ORIENTE NON C’È ALTRO CHE IL TUTTO
Dalle “Mille e una notte”, celebre raccolta di racconti orientali, ad oggi sono passati più di mille giorni. Questa raccolta di racconti era di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana, proponendo già allora un multiuniverso, prodromo dell’odierno concetto di multietnia. Ma il fascino che l’oriente emana verso l’occidente non è mai svanito. Le prime grandi civiltà sono state quelle...
ORIENTALISMO E MALINCONIA
Non v’è dubbio che come idea, concezione o immagine l’Oriente susciti da sempre negli occidentali risonanze culturali e psicologiche assai complesse e interessanti. Ma cosa sia realmente possibile sapere o capire di usi, costumi, arte, letteratura e storia di questi...
ORIENTALISMO E MALINCONIA
Non v’è dubbio che come idea, concezione o immagine l’Oriente susciti da sempre negli occidentali risonanze culturali e psicologiche assai complesse e interessanti. Ma cosa sia realmente possibile sapere o capire di usi, costumi, arte, letteratura e storia di questi paesi è ben altra questione. Non mi riferisco soltanto all’approccio che può avere una persona comune, certamente proibitivo per...

Direttori artistici
Lucio BRAGLIA
Daniele LUNGHINI
Perché un festival di Arte a Reggio Emilia?
Ma perché non c’era!
Che cos’è un festival di arte?
Ce lo domandavamo perfino noi mentre lo concepivamo. Però sapevamo che doveva essere un evento attivo e dinamico, non semplice esposizione di lavori ma momento di lavoro. Un evento che desse la possibilità al visitatore, appena oltrepassata la soglia dell’uscita, di percepire una sensazione di reale, di aver vissuto un’esperienza concreta, collegata alla propria realtà, non come quegli eventi autoreferenziali o astratti, disegnati su strategia incomprensibili.
Il mondo dell’arte è molto cambiato.
Non parlo di un mercato dell’arte gestito da grosse realtà, parlo dell’arte né alta né bassa, ma eventualmente media. Quella della ricerca onesta e sincera, dell’analisi approfondita, quella spinta da un “Moto perpetuo di pensiero”, come da pay off che studiai per il nostro assembramento di menti e che risulta sempre molto attuale.
L’ArtiFestival nasce per guardare il mondo espressivo artistico. Quello che ci interessa è posare l’attenzione alla contemporaneità dove tendenza che non faccia rima necessariamente con moda. La tendenza è un segnale, la svolta di un fluttuante viaggio indotto. E la tendenza, ci sembra, è quella di un ritorno all’origine, contrapposta a quei percorsi mascherati da un astrattismo o concettualismo di pura maniera.
MAIN SUPPORT

SUPPORT







Seminari
Esposizione
L’Artifestival è certamente esposizione di arte, non c’è dubbio. Ogni anno un tema diverso, ogni edizione un tema che troviamo sia attuale. L’arte che guarda alla società, l’arte che guarda alla cultura, l’arte che guarda a sé stessa. Ogni anni decine di opere di artisti del territorio e non solo. In ogni opera una pagina per leggere l’arte e la società.
Laboratori
Dopo una infarinatura di un argomento, cosa c’è di meglio che mettere in pratica concetti, usare le mani per concretizzare una passione, un’idea, una teoria? Vedere costruita e concreta dà quella sensazione particolare inarrivabile. I nostri laboratori sono curati da nostri iscritti specialisti del campo di una o più determinate tecniche.
Seminari
Una qualsiasi evento deve essere indirizzato a cambiare il fruito, il passante, l’appassionato, il visitatore seriale. Il seminario è un momento di raccoglimento delle informazione, una finestra esaustiva sul tema lanciato. Nella nostra prima edizione abbiamo avuto filosofi come Maura Gancitano, professori come Adolfo Tura e altri specialisti nel loro ramo.
Proiezioni
L’Artifestival è gemellato con il Cortoons Festival di Valencia diretto da Francesco d’Urso. Ogni edizione proporrà una raccolta dei migliori cortometraggi selezionati. Vogliamo che ogni arte abbia il suo spazio e che ciò che possa essere sperimentare o guardare alle nuove tecnologie d’arte sia a centro.