
Benvenuti alla nuova edizione de L’Artifestival! Un evento che ormai si è ben collocato come momento di piacevole accrescimento personale per tutti, famiglie e appassionati, ragazzi e adulti. Questo anno abbiamo chiamato “masterclass” il momento in cui i relatori invitati nelle varie discipline terranno un percorso di apprendimento perché lo abbiamo concepito come qualcosa di più interattivo con il pubblico. E poi abbiamo aggiornato quasi tutti i laboratori su temi più attuali e di tendenza, laboratori negli anni sempre pieni.
Non ci resta che augurarvi buon divertimento con L’Artifestival e di potervi incontrare il 22 e il 23 al Tecnopolo!

Reggio Emilia
22/23 Ottobre 2022
TECNOPOLO
PIAZZALE EUROPA, 1
Inaugurazione Sabato 22 ore 10:00
ORARI:
Sabato 22 e Domenica 23 ottobre dalle 10:00 alle 18:00
Le opere rimarranno in mostra fino al 6 novembre
con il patrocinio di


Quanto manca
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
UN ARTIFESTIVAL (DIS)ADORNO
“Il compito attuale dell'arte è di introdurre caos nell'ordine”, scriveva negli anni sessanta Theodor W. Adorno nei suoi Minima Moralia. Evidentemente il filosofo di Francoforte sul Meno riteneva il contenitore dell’attualità di quegli anni un po’ troppo ordinato. O, più probabilmente, malamente ordinato. In questi primi decenni del XXI secolo non è difficile sostenere che gran parte dell’umanità ritenga il contenitore attuale malamente caotico. Si potrebbe quindi azzardare che egli stesso oggi direbbe che “Il compito attuale dell’arte è di introdurre ordine nel caos”. Ma alla fine cosa cambia? Se aggiungo acqua fredda a quella calda, o calda a quella fredda non ottengo la stessa acqua tiepida? Se rallento un’auto troppo veloce o ne accelero una troppo lenta non viaggio comunque alla stessa velocità? Ebbene, due cose cambiano: prima la percezione del contenitore, ovvero la realtà del...
IL CAOS ESISTE E NON ESISTE
Se fossi L'Enigmista e dovessi sfidare il mio nemico Batman con l'ennesimo rompicapo la cui soluzione fosse "Il caos", senza incertezze lascerei come traccia quanto segue: “Esiste e non esiste”. Ometterei cioè l’avverbio 'contemporaneamente', il cui semplice utilizzo produrrebbe un sottotesto che validerebbe questa ubiquità come anomala. Invece il caos esiste e non esiste, punto. Ma perché? La natura, nella sua generale progettualità, non ha mai contemplato il caos, non ha mai fatto parte della sua road map. Nulla di ciò che la natura ha creato prevede il caos, al contrario tutto è preordinato e prevedibile. Perfino il caso è un elemento previsto, programmabile ed essenziale nel flusso espressivo dei prodotti della natura. Il polline che svolazza nell’aria per andare poi a depositarsi chissà dove, i terremoti ancora senza possibilità di previsione,...
Masterclass: durata 50 minuti.
Sab 22
10:00
Masterclass
Il caos delle stelle danzanti
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga
PRENOTA
Il caos a contatto con il corpo. Una masterclass molto coinvolgente che vedrà interazione tra i due esperti di psicomotricità e di filosofie orientali e gli iscritti che potranno vivere un momento esperienziale.
Sab 22
15:00
MASTERCLASS
La filosofia del caos
con Paolo Musso
Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università dell’Insubria
PRENOTA
Laboratori: durata 90 minuti.
Sala ACQUARIO
Sala PALCO
Sab 22
10:00
Sab 22
10:00
Sala ACQUARIO
STAMPA 3D
Con Matteo Bonaiuti e Youssef Moawad
PRENOTA
Matteo Bonaiuti e Youssef Moawad coinvolgeranno gli iscritti nell’attività di stampare oggetti con due stampanti 3d. Il software e la macchina. Quali file usare? Come modificare file scaricati dalla rete? Come impostare tutti valori per una stampa perfetta. Come funziona la macchina? Che tipo di ricariche vanno usate? Quali colori usare per rendere il nostro oggetto più attraente? A fine laboratorio la stampante 3d avrà finito di stampare uno o più oggetti.
Sala PALCO
RPG: giochi di ruolo
con Riccardo Barbato
PRENOTA
C.G.L. = Character Genesis Laboratory
Tutti noi abbiamo una storia da raccontare e il primo passo è incarnare colui che la vivrà. In questo laboratorio insegno un metodo semplice per creare il vostro primo personaggio partendo da una singola domanda, per poi non smettere più.
La scintilla per la genesi.
Si consiglia di portare un portatile per rendere l’esperienza più efficace.
“Dalle ore 10:00 sino alle 12:30”.
La durata del laboratorio è variabile (dai 20 minuti a 1 ora)
Sab 22
15:00
Sab 22
15:00
Sala ACQUARIO
L’arte del Mandala
[FASCIA ore 15]
con Susi Alberini
PRENOTA
Nel laboratorio “L’arte del mandala” (sia alle ore 15:00 che alle ore 17:00) offriremo la possibilità ai partecipanti di sperimentare i diversi livelli di studio, ideazione e creazione di un mandala. Creare un mandala aiuta a centrarsi, lasciarsi andare stress, paure e tensioni stabilizzando e o riequilibrando il sistema nervoso., la sua realizzazione stimola la persona su diversi livelli, cognitivo-mentale, psico-emozionale ed anche creativo-artistico. Io sono il centro di questo Mandala, esploro muovendomi tra il foglio e il colore, tra il limite e l’invisibile, perdo l’equilibrio ma poi lo ritrovo. Il piacere di regalarsi un tempo per sé dedicato al proprio benessere psicofisico. L’Equilibrio psicofisico del mio essere, è base per un benessere generale che ha riflesso in tutti gli ambiti delle nostre vite.
Il materiale per il laboratorio non viene fornito. Si prega quindi portare quanto segue: pennarelli punta grossa e fine, pastelli, gomma, matita, un compasso e un blocco di fogli ruvidi fabriano A3
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga.
Equipè Associazione Culturale BODY STUDIO 1
via Paradisi 7/a- Reggio Emilia
Sala PALCO
Concept art e videogame
con Veronica Bonacini
PRENOTA
Sab 22
17:00
Sab 22
17:00
Sala ACQUARIO
L’arte del Mandala
[FASCIA ore 17]
con Susi Alberini
PRENOTA
Nel laboratorio “L’arte del mandala” (sia alle ore 15:00 che alle ore 17:00) offriremo la possibilità ai partecipanti di sperimentare i diversi livelli di studio, ideazione e creazione di un mandala. Creare un mandala aiuta a centrarsi, lasciarsi andare stress, paure e tensioni stabilizzando e o riequilibrando il sistema nervoso., la sua realizzazione stimola la persona su diversi livelli, cognitivo-mentale, psico-emozionale ed anche creativo-artistico. Io sono il centro di questo Mandala, esploro muovendomi tra il foglio e il colore, tra il limite e l’invisibile, perdo l’equilibrio ma poi lo ritrovo. Il piacere di regalarsi un tempo per sé dedicato al proprio benessere psicofisico. L’Equilibrio psicofisico del mio essere, è base per un benessere generale che ha riflesso in tutti gli ambiti delle nostre vite.
Il materiale per il laboratorio non viene fornito. Si prega quindi portare quanto segue: pennarelli punta grossa e fine, pastelli, gomma, matita, un compasso e un blocco di fogli ruvidi fabriano A3
Dott.ssa Susi Alberini
Pedagogista, Psicomotricista e formatrice
Prof. Gianfranco Alberini
Maestro d’arte, formatore e insegnante Yoga.
Equipè Associazione Culturale BODY STUDIO 1
via Paradisi 7/a- Reggio Emilia
Sala PALCO
Scrittura Fantastica
con Daniele Lunghini
PRENOTA
“Non ho nulla da scrivere”
Non sembra, ma è un inizio promettente.
Cos’è la storia universale? Come faccio a trovare idee?
E poi, via con gli esercizi per allenarci a trovare idee e a scrivere.
La premessa morale, il principio drammaturgico e il principio progettuale
Masterclass: durata 50 minuti.
Dom 23
10:00
Masterclass
Il caos illuminato
Alessandro Farini
Responsabile del ViOLa (Visual Optics Lab)
dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR
PRENOTA
Dom 23
15:00
Masterclass
A.I. nell’arte: è ora di farsi da parte?
Daniele Lunghini, Lucio Braglia, Ettore Di Gennaro, Riccardo Barbato
PRENOTA
Laboratori: durata 90 minuti.
Sala CUBO
Sala PALCO
Dom 23
10:00
Dom 23
10:00
Sala CUBO
Ascolta i colori e guarda la musica
con Davide Manzo Pini
PRENOTA
Con una tecnica di fare arte unica nel suo genere, entrate nel mondo visionario di Davide Manzo che vi porterà dove la musica non vi ha mai portato prima. Attraverso la stimolazione sonora si raggiungeranno le forme e i colori, e attraverso quella dei segni e delle cromature materializzerete le note.
Dom 23
11:00
Dom 23
11:00
Artisti si diventa
con Lucio Braglia
PRENOTA
Dom 23
15:00
Dom 23
15:00
Sala PALCO
Corso di Teatro
Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli
PRENOTA
Nel laboratorio si utilizzeranno tecniche pratiche per la recitazione e la corretta dizione teatrale.
Antonietta Centoducati dal 1990 è formatrice e conduttrice di Corsi di Teatro nelle scuole superiori e conduce con il regista Gianni Binelli diversi Laboratori di Dizione e Recitazione di vario livello con gli adulti.
Dom 23
17:00
Dom 23
17:00
Sala PALCO
Fare cinema col cellulare
con Ettore di Gennaro
PRENOTA
Come fare cinema con uno smartphone?
Ettore Di Gennaro ti accompagnerà per un percorso che accorcia le distanze fra ideazione e realizzazione e restituisce la freschezza dell’intuizione autoriale. Complice una maggior voglia di libertà autoriale, una voglia di indipendenza il fascino degli smartphone come oggetti creativi sta ammaliando registi in tutto il mondo dai 20 agli 80 anni. Lo strumento è solo una scelta dell’autore ma la base resta e resterà sempre il racconto e la sua interpretazione.
Laureato all’Accademia di Belle Arti, dal 1994 é videomaker e graphic & webdesigner. Ha partecipato al XII stage di regia FEDIC del regista Giuseppe Ferlito e per due volte sul podio del concorso La3 ShortMovie vincendo l’edizione 2012. E’ presidente dell’Associazione Culturale 3dproduction di Parma che dal 2009 promuove il cinema creando aggregazione.